Wildjack kennel
  • HOME
  • WILDJACK CANI
    • WILDJACK MASCHI
    • WILDJACK FEMMINE
  • new puppies
  • EXPO RESULT
  • CONTATTACI
  • PHOTOGALLERY
  • INFO WILDJACK
    • WILDJACK BLOG
    • WILDJACK VIDEO
    • FRIENDS & SPONSOR
    • JACK RUSSELL TERRIER
    • THE STANDARD OF JACK RUSSELL TERRIER
    • IL CODICE ETICO DI UN ALLEVATORE
    • PEDIGREE INFO
    • JACK RUSSELL BOOKS


LO STANDARD 

Jack Russell Terrier: Riconoscimento definitivo FCI 

Con circolare FCI 58/2003 del 18/06/03 è stata riconosciuta definitivamente la razza Jack Russell Terrier ( standard . 345 ) 

Origine: Inghilterra. 

Nazione di sviluppo: Australia. 

Data di pubblicazione dello standard ufficiale: 25.10.2000. 

Utilizzazione: buon terrier da lavoro con propensione alla tana & Eccellente cane da compagnia. 

Classificazione FCI: Gruppo 3 Terriers Sezione 2 Terriers a gamba corta . 

Brevi note storiche:il Jack Russell ebbe origine in Inghilterra nell’Ottocento per merito della selezione del reverendo John Russell che Selezionò un tipo di Fox Terrier adatto a correre con i suoi Foxhound e capaci di introdursi in tana.
Due varietà derivarono, in linea generale simili, eccetto per differenze riguardo le proporzioni.
La varietà più alta, cani strutturati più sul quadrato, è ora conosciuta come Parson Russell Terrier, e quella più bassa, cani leggermente più allungati, è conosciuta come Jack Russell Terrier. 

Aspetto generale: terrier da lavoro, forte, attivo, agile, di grande carattere, con corpo flessibile di media lunghezza. Il suo movimento si accompagna alla vivace espressione.
Il taglio della coda è facoltativo e il pelo può essere liscio, duro senza difese (= broken) o ruvido con difese (= rough). 

Importanti proporzioni: nell’insieme il cane è più lungo che alto; l’altezza del corpo misurata dal garrese allo sterno dovrebbe essere eguale alla lunghezza dell’arto anteriore misurato dal gomito al terreno; la circonferenza toracica misurata a livello dei gomiti dovrebbe misurare circa 40-43 cm. 

Temperamento: è un terrier pieno di vita, attento e attivo, con un’espressione vivace e intelligente. Deciso e fiero, amichevole ma discretamente riservato. 

Testa:  il cranio dovrebbe essere piatto e leggermente largo e si restringe gradualmente verso gli occhi, e si assottiglia in un muso pieno. Stop: ben definito, ma non molto pronunciato. Regione facciale: Tartufo: nero. Muso: La distanza tra lo stop e la punta del tartufo dovrebbe essere leggermente più corta rispetto a quella che va dallo stop all’occipite.Labbra: aderenti e pigmentate di nero. Mandibole e dentatura: molto potenti, con muso profondo, largo e forte. Forte dentatura con chiusura a forbice. Occhi: piccoli, scuri, con un’espressione vivace. Non devono essere prominenti e le palpebre dovrebbero essere ben aderenti. La rima palpebrale dovrebbe essere nera. gli occhi sono a forma di mandorla. Orecchie: ripiegate in avanti, di buona consistenza e grande mobilità. Guance: i masseteri dovrebbero essere ben sviluppati. 

Collo: forte e asciutto, che si raccorda con la testa che deve essere portata con fierezza. 

Corpo: Aspetto generale: rettangolare Posteriore: è a livello della linea superiore. La lunghezza misurata dal garrese all’attaccatura di coda è leggermente superiore della misura dal garrese al terreno. Rene: dovrebbe essere corto, forte e ben muscoloso. Torace: torace profondo quasi quanto largo, con buon distacco dal terreno, permettendo allo sterno di essere localizzato a mezza altezza tra il terreno e il garrese. Le coste dovrebbero uscire dalla colonna vertebrale appiattendosi sui lati, cosicché la circonferenza toracica appena dietro ai gomiti può essere misurata con due mani congiunte a spanna (circa 40-43 cm). Sterno: la punta dello sterno evidente davanti alle scapole. 

Coda: può essere abbassata a riposo. Quando si muove, dovrebbe essere eretta e se tagliata dovrebbe essere lunga con la punta alla stessa altezza delle orecchie. 

Arti: Arti anteriori: Spalle: ben inclinate all’indietro e non appesantite da muscolatura evidente. Zampe: con ossatura diritta, dalla punta del gomito al piede Braccio: con sufficiente lunghezza e angolazione per assicurare che i gomiti siano situati sotto al tronco. Arti posteriori: forti e muscolosi, equilibrati in proporzione alle spalle. Ginocchia: ben angolate. Metatarsi: paralleli se visti da dietro e da fermo. Garretti: corti Piedi: rotondi, forti, con cuscinetti plantari spessi, non larghi, con dita moderatamente arcuate, non ruotate né in dentro né in fuori. 

Andatura e movimento: decisa, sciolta e saltellante. 

Mantello: Pelo: può essere liscio, duro con o senza difese. Deve essere impermeabile. Il mantello non dovrebbe essere alterato (strippato) per apparire liscio o duro. Colore: il bianco deve predominare su macchie nere, tan o marroni. 

Taglia e peso: altezza ideale: da 25cm (10 ins) a 30 cm (12 ins.). Peso: è equivalente a 1 Kg ogni 5 cm di altezza, per esempio, un soggetto alto 25 cm dovrebbe pesare approssimativamente 5 Kg, e uno di 30 cm dovrebbe pesare 6 Kg. 

Difetti: qualsiasi deviazione dai punti sopra citati dovrebbe essere considerata difetto e l’importanza con cui il difetto dovrebbe essere considerato dovrebbe essere proporzionato al suo grado. Tuttavia i seguenti difetti dovrebbero essere particolarmente penalizzati: 

mancanza delle caratteristiche "terrier"; 
mancanza d’armonia; per esempio, estremizzazione di ogni caratteristica; 
movimento strascicato o disarmonico; 
labbra pendule. 

Nota: i maschi dovrebbero avere due testicoli apparentemente normali, perfettamente discesi nello scroto


www.jackrussellwild.com
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • WILDJACK CANI
    • WILDJACK MASCHI
    • WILDJACK FEMMINE
  • new puppies
  • EXPO RESULT
  • CONTATTACI
  • PHOTOGALLERY
  • INFO WILDJACK
    • WILDJACK BLOG
    • WILDJACK VIDEO
    • FRIENDS & SPONSOR
    • JACK RUSSELL TERRIER
    • THE STANDARD OF JACK RUSSELL TERRIER
    • IL CODICE ETICO DI UN ALLEVATORE
    • PEDIGREE INFO
    • JACK RUSSELL BOOKS